"

Autore
Gavinelli, Simona

Titolo
Il «medioevo» di padre Gemelli e dei suoi sodales nel centenario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2021 - Volume: 28 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 239 - Pagina finale: 265

Le speculazioni filosofiche del materialismo positivista, che avevano improntato gli anni della formazione universitaria di padre Agostino Gemelli (1878-1959) presso l’ateneo pavese – soprattutto negli approfondimenti della ricerca medica di laboratorio – dopo la conversione e la professione religiosa francescana, lo avevano indotto a identificare la religiosità medievale come elemento fondante e irrinunciabile di una nuova antropologia, destinata a essere un prerequisito epistemologico di accesso per tutte le scienze piuttosto che un limite al loro progresso. Per tale ragione il suo proclamato «medievalismo» fu assunto come presupposto teorico-pratico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (da lui fondata nel 1921 in anni cruciali di fermento politico), come voce accreditata dal sistema accademico per la formazione di una nuova classe dirigente. Il contributo intende quindi documentare le fasi di questo percorso di maturazione, vagliando anche il ruolo dei suoi collaboratori – tra cui Armida Barelli (1882-1852), fondamentale per la valorizzazione della componente femminile –, evidenziando pertanto le peculiarità «medievali» inserite negli indirizzi curricolari oltre che nelle strategie educative.



SICI: 1127-8250(2021)28:2<239:I«DPGE>2.0.ZU;2-F
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/102624
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/102624

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico