"

Autore
Solera, Dennj

Titolo
The Merchant of Padua? The Doctorate of Roderigo Lopez and its Importance for the Shakespearean Shylock
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2021 - Volume: 28 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 203 - Pagina finale: 221

Il saggio discute criticamente il verbale di laurea di Roderigo Lopez, studente portoghese proclamato dottore in arti e medicina allo Studio patavino nel 1559. L’attenta analisi del documento, assieme alla ricostruzione del contesto sociale, politico, scientifico e accademico del tempo, permette di riconoscere nel lusitano Roger Lopez (1517/1525-1594) una celebrità del XVI secolo. Medico personale di Elisabetta I d’Inghilterra e importante intermediario tra l’ultima corte dei Tudor, il Portogallo e la Spagna di Filippo II, egli venne infine condannato a morte per squartamento. È a lui e alla sua tragica fine che gli studiosi shakespeariani ritengono che il poeta si sia ispirato per delineare la figura di Shylock, l’ebreo del Mercante di Venezia (1596-1598 circa). L’articolo propone la tesi secondo cui lo scolaro padovano sia effettivamente il futuro medico elisabettiano, come sembrano confermare informazioni biografiche e alcuni aspetti del capolavoro letterario. Ciò spiegherebbe finalmente cosa spinse il portoghese a trasferirsi in Inghilterra, come egli abbia potuto compiere una carriera così prestigiosa e godere di un credito a corte così vasto, nonché le ragioni che lo portarono al patibolo. Si trattò di una complessa vicenda nella quale potrebbero aver avuto un ruolo determinante il soggiorno a Padova di Francis Walsingham e l’effettiva adesione all’ebraismo di Lopez. Il vero archetipo di Shylock potrebbe quindi essere stato un dottore «padovano».



SICI: 1127-8250(2021)28:2<203:TMOPTD>2.0.ZU;2-3
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/102622
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/102622

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico