"

Autore
Borghi, Beatrice

Titolo
I maestri dello Studio bolognese e i loro stipendi dalla Descriptio del cardinale Anglic Grimoard de Grisac del 1371
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2021 - Volume: 28 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 173 - Pagina finale: 201

Negli anni che precedettero il ritorno della sede apostolica da Avignone a Roma, l’incarico di vicario e legato apostolico della Marca, della Romagna, dell’Umbria e della Toscana fu conferito al fratello di papa Urbano V, il cardinale Anglic Grimoard de Grisac. A seguito della morte del pontefice, non potendo più contare sul suo sostegno, l’Anglic decise di lasciare l’incarico prima di essere rimosso. Per dar prova della validità del suo mandato, nell’autunno del 1371 redasse una serie di informazioni e consigli indirizzati personalmente al suo successore designato (i Præcepta) e fece raccogliere le notizie che potevano rivelarsi utili a fornire una conoscenza dettagliata delle diverse situazioni su tutte le aree amministrate (le Descriptiones). A partire dalle rilevazioni della Descriptio civitatis Bononie eiusque comitatus, il saggio si sofferma sugli stipendi conferiti dal Comune ai lettori dello Studium in diritto canonico, civile e in medicina e arti. Attuando una comparazione con le spese supportate dalla stessa istituzione comunale per gli altri salariati, i dati attestano come lo stipendio di un maestro poteva portare all’agiatezza e a uno stile di vita prospero; sebbene, come appare anche dalla tabella in appendice, gli stipendi dei dottori rilevati dalla Descriptio abbiano oscillazioni considerevoli tra loro, divari ancora maggiori si avevano tra città diverse e in relazione al valore attribuito alla materia insegnata (da qualche decina di fiorini all’anno a centinaia e più di fiorini per i maestri del diritto) e commisurato al prestigio del docente. L’articolo pone l’attenzione inoltre su quell’arco di tempo che vide, dopo la rivolta contro i vicari della Chiesa del 1376 e l’espulsione del legato pontificio, la riappropriazione di uno spazio politico da parte dei maestri dello Studio e una riconferma del loro indiscusso prestigio, attraverso la partecipazione attiva a fianco degli esponenti delle famiglie bolognesi che tentarono di ricostruire un regime signorile.



SICI: 1127-8250(2021)28:2<173:IMDSBE>2.0.ZU;2-B
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/102621
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/102621

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico