"

Autore
Paoli, Simone

Titolo
Le origini del programma Erasmus nella storia della mobilità studentesca europea
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2021 - Volume: 28 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 113 - Pagina finale: 136

La necessità di favorire la mobilità studentesca rappresentò un importante obiettivo per tutte le principali iniziative e organizzazioni internazionali sorte nel continente europeo dopo la fine della seconda guerra mondiale e, soprattutto, dopo l’avvio della Guerra fredda. Nonostante gli sforzi, tuttavia, né il Consiglio d’Europa né l’Organizzazione per la cooperazione economica europea e, in seguito, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico riuscirono mai a disporre di risorse e poteri sufficienti per contribuire in modo significativo all’obiettivo della mobilità studentesca. Al contrario, pur scontando la reticenza dei trattati originari e, a lungo, l’aperto scetticismo di ambienti accademici e politici nazionali, la Comunità Europea seppe cominciare, tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Settanta, un difficile ma promettente percorso di definizione di politiche educative comuni in cui la mobilità studentesca giocò un ruolo crescente; i programmi comuni di studio, in particolare, furono il risultato principale di questa fase. Questa esperienza, unita alle particolari dinamiche istituzionali, politiche e socioeconomiche venute a maturazione tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta, pose le premesse per la nascita di Erasmus, il più ambizioso programma di mobilità studentesca mai realizzato nella storia europea. Sulla base della letteratura e delle principali fonti di archivio, questo articolo mira a ricostruire le motivazioni, i conflitti e i compromessi che furono alle origini di questo programma, collocandoli in un più ampio contesto di riflessione e di analisi



SICI: 1127-8250(2021)28:2<113:LODPEN>2.0.ZU;2-#
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/102619
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/102619

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico