"

Autore
Verdeil, Chantal

Titolo
L’Université Saint-Joseph de Beyrouth, une institution impériale et transnationale ancrée dans la société ottomane (1875-1920)
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2021 - Volume: 28 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 39 - Pagina finale: 55

Fiore all’occhiello della missione gesuita di Siria, l’Università Saint-Joseph di Beirut è stata fondata ufficialmente nel 1875. Questo prestigioso istituto di insegnamento, attivo da oltre un secolo, è noto per essere una delle punte di diamante della politica imperiale francese all’interno dell’Impero ottomano, prima di diventare, sotto il Mandato, una pépinière dell’élite libanese. Ancora oggi è un’istituzione rinomata e gode del sostegno della Francia in quanto francofona. Questo articolo è dedicato alla storia di questa istituzione alla fine del periodo ottomano (1875-1923). Attraverso questa storia, ci si interroga sulle trasformazioni della società e dell’Impero ottomano, in particolare in materia di educazione. Vengono inoltre sottolineate le ragioni della longevità di questa istituzione. La sua lunga durata non è dovuta soltanto al fatto che essa abbia «sposato» (e servito) queste trasformazioni, ma anche alla forza delle reti di Beirut e ottomana, imperiali (la diplomazia francese) e internazionali (la rete dei gesuiti e della Santa Sede) che essa ha saputo costruire e mantenere



SICI: 1127-8250(2021)28:2<39:LSDBUI>2.0.ZU;2-P
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/102616
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/102616

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico