"

Autore
Paglietti, Maria Cecilia

Titolo
Il mercato delle controversie. Il third party litigation funding come strumento di finanziamento responsabile dell'accesso alla giustizia
Periodico
Banca borsa e titoli di credito
Anno: 2023 - Volume: 76 - Fascicolo: 6 - Pagina iniziale: 821 - Pagina finale: 848 - Parte: 1

Stante l’inesistenza di una vera e propria garanzia di gratuità della funzione giurisdizionale, il tema dell’accesso alla giustizia e dell’effettività della tutela dei consociati deve essere raccordato con l’onerosità dell’esercizio della tutela giurisdizionale. Uno Studio commissionato dall’Unione europea ha individuato nei costi il più significativo degli ostacoli all’accesso alla giustizia (nello specifico, dei consumatori). Il tema della denegata giustizia a causa dei costi della lite, oltre a precludere la soddisfazione delle ragioni del singolo che si ritenga leso nei propri diritti, implica riflessi più ampi anche sul piano economico e sociale determinando una rinuncia del sistema alle conseguenze regolatorie delle decisioni. Si assiste così a una tendenza alla ricerca di nuovi paradigmi di finanziamento della lite, ricorrendo, tramite gli strumenti dell’autonomia privata, a meccanismi di carico delle spese giudiziarie civili non più direttamente sulla parte perdente (vigente essendo nella maggior parte degli ordinamenti il principio della soccombenza) ma su un finanziatore. All’interno di questa tendenza alla privatizzazione delle forme di finanziamento delle liti si colloca il third party litigation funding, un contratto in cui un terzo - non coinvolto nella lite - fornisce al cliente la copertura finanziaria dei costi del contenzioso in cambio di una parte dei profitti in caso di esito vittorioso della controversia. Nel market for investments in legal claims, dunque, la controversia viene finanziata da un soggetto estraneo alla stessa (tanto sul piano processuale quanto su quello del rapporto sostanziale sottostante) che agisce in qualità di investitore di un capitale di rischio. Dottrina e grey literature europee, dopo un iniziale scetticismo, concordano nel ravvisare nel third party litigation funding uno strumento da salutare con favore; esso, tuttavia, presenta alcune criticità (di natura contrattuale, processuale ed etica) che ne rende necessaria la regolazione. Hanno così visto la luce uno Studio e una proposta di Direttiva sul finanziamento delle controversie contenzioso da parte di terzi. Questo lavoro si propone di incrociare due modelli di lettura della Proposta di direttiva: il primo è quello che, assumendo l’angolo prospettico dei costi della lite, considera la possibilità che il third party funding possa agevolare l’accesso collettivo alla giustizia dei consumatori, e costituire una risposta al tema dell’accesso alla giustizia dei consumatori non abbienti; il secondo è quello che ravvisa nella previsione di numerose clausole moralizzatrici la cifra caratteristica della regolazione proposta. Cost shifting and fee allocation have deep implications on access to justice and on the effectiveness of the protection that a judicial system should assure to citizens. A Study commissioned by the European Union identified the costs of legal advice and representation as the major obstacle in accessing justice (specifically, for consumers). The waiver of seeking judicial protection due to the costs of civil judicial proceedings not only prevent potential applicants from seeking judicial review in courts, but also implies broader consequences depriving the legal system of the regulatory consequences of judicial decisions. Thus, one can see a trend towards the search for new paradigms of financing litigation, resorting, through private autonomy, to mechanisms of allocation of the civil judicial costs no longer directly on the losing party (being in force, in most systems, the “losers-pays” rule, meaning that unsuccessful party pays the legal costs of the successful party in a judicial review action) but on a financer. Among these fee-shifting models, one can find the third party litigation funding, a contract in which a third party — not involved in the litigation — provides the client with financial coverage of litigation costs in exchange for a share of the profits in the event of a victorious outcome of the litigation.



SICI: 0390-9522(2023)76:6<821:IMDCIT>2.0.ZU;2-4

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico