"

Autore
Mazzola, Massimo

Titolo
Polizze collettive e titolarità del diritto alla prestazione assicurativa: spunti ricostruttivi
Periodico
Banca borsa e titoli di credito
Anno: 2023 - Volume: 76 - Fascicolo: 5 - Pagina iniziale: 665 - Pagina finale: 677

La decisione esamina la struttura delle polizze collettive, abbinate a mutui e finanziamenti, stipulate da un finanziatore sulla vita del soggetto finanziato, al fine di accertare la natura giuridica di tali accordi, nonché il soggetto, tra questi, investito della titolarità del credito nei confronti della compagnia. Esclusa la natura assicurativa della convenzione sottoscritta dal finanziatore, e, ad un tempo, estesa l'applicabilità della “assicurazione per conto altrui” (art. 1891 c.c.) anche alle coperture del ramo vita, la Cassazione individua nei rapporti assicurativi, sorgenti a valle dell'accordo quadro e correnti tra l'assicuratore e il singolo mutuatario, una copertura sulla vita diretta a tutelare sia la banca, sia il suo cliente: di conseguenza, entrambi i soggetti risulterebbero legittimati a esigere la somma assicurata. In tale prospettiva, la Corte afferma convintamente la funzione variabile dell'assicurazione sulla vita che può perseguire, tra le altre, uno scopo di tutela del credito. Il contributo, ripresi gli snodi argomentativi essenziali della pronuncia, offre un'alternativa ricostruzione del rapporto contrattuale oggetto di scrutinio, addivenendo ad esiti applicativi conseguentemente difformi rispetto a quelli cui è giunta la Corte. The decision examines the structure of collective policies, linked to mortgages and loans, stipulated by a lender on the life of the financed subject, in order to ascertain the legal nature of these agreements, as well as the party, between these ones, who is entitled to the credit towards the Company. Once excluded the insuring nature of the agreement signed by the lender, and, at the sametime, extended the applicability of the “insurance on behalf of someone else” (art. 1891 c.c.) to life business, the Supreme Court identifies in the insurance relationships, arising from the master agreement and in force between the insurer and the individual mortgagor, a life coverage aimed at protecting the bank as well as its customer: consequently, both of them would be legitimated to claim the sum assured. In this perspective, the Court firmly affirms the variable function of the life insurance which can pursue, among others, a credit protection scope. The essay, after having summarized the essential arguments of the ruling, offers an alternative reconstruction of the contractual relationship under scrutiny, achieving application outcomes which are, as a result, different from those reached by the Court.



SICI: 0390-9522(2023)76:5<665:PCETDD>2.0.ZU;2-F

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico