"

Autore
De Benedetto, Maria

Titolo
Qualità della regolazione e discrezionalità
Periodico
Diritto e società
Anno: 2022 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 459 - Pagina finale: 487 - Parte: SAGGI

L'articolo introduce il problema della produzione di buone regole (usualmente indicato con la formula qualità della regolazione) come direttamente rilevante per la configurazione di una discrezionalità amministrativa che sia capace di conseguire gli scopi per cui è stata prevista. Infatti, la discrezionalità viene strutturata, contenuta e controllata attraverso regole e standards. A tale riguardo, si analizza dapprima il ruolo centrale dell'istruttoria normativa nei diversi tipi di regolatore (autorità indipendenti, Governo, Parlamento), avendo riguardo agli obiettivi della regolazione, alle consultazioni, alle opzioni regolatorie. In seguito, viene affrontata, anche in chiave esemplificativa, la questione della strutturazione e del contenimento della discrezionalità amministrativa, concludendo che il complesso disciplinare definito come qualità della regolazione spinge (nè più, nè meno) a ritornare alla ratio della discrezionalità, la quale si giustifica perchè funzionale all'effettività di regole e decisioni amministrative.



SICI: 0391-7428(2022)3<459:QDRED>2.0.ZU;2-6

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico