"

Autori
Ceccantoni, Giulia
Sangiovanni, Genny

Titolo
LA (dis)uguaglianza di genere in Italia : teoria, politiche e benessere equo e sostenibile
Periodico
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dipartimento del Tesoro. Note tematiche
Anno: 2022 - Fascicolo: 6 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 39

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una crescente attenzione nella politica e nella società civile nei confronti delle disuguaglianze sociali ed economiche, incluse quelle di genere, che minacciano un modello di crescita equo e inclusivo. L’uguaglianza di genere, intesa come parità di opportunità oltre che di diritti, è da intendersi come un traguardo ancora da raggiungere, sebbene notevoli progressi siano stati compiuti. Nella vita professionale o in quella familiare come nell’istruzione, per la remunerazione o fino alla rappresentanza femminile nelle posizioni di leadership, la (dis)parità di genere assume molteplici espressioni frutto di alcuni modelli di comportamento o attitudini personali come del contesto socioeconomico: il margine d’intervento delle politiche per la costruzione di un sistema più equo, la conciliazione tra i tempi di vita familiare e lavorativa, i servizi, l’occupazione e l’occupabilità è ancora ampio. La seguente nota intende presentare l’inquadramento teorico e politico della disuguaglianza di genere, nonché le peculiarità del contesto italiano e le evidenze emerse dall’analisi degli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) al fine di comprendere la questione di genere nella prospettiva multidimensionale che caratterizza questa metrica



Testo completo: https://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/analisi_progammazione/note_tematiche/Nota-Tematica-n-6-Novembre-2022_clean.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero