"

Autore
Interlandi, Margherita

Titolo
Protezione sociale ed equilibro intergenerazionale
Periodico
Diritto e società
Anno: 2022 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 73 - Pagina finale: 111 - Parte: SAGGI

Il lavoro affronta il tema delle possibili implicazioni giuridiche che il principio dell'equilibro intergenerazionale determina nel rapporto tra Stato e cittadini, sotto il profilo dei limiti che incontra l'applicazione del vincolo del pareggio idi bilancio, rispetto alla concreta attuazione dei diritti sociali. Muovendo dalla più recente giurisprudenza della Corte Costituzionale in tema di pareggio di bilancio, ci si richiede se è possibile attribuire rilevanza giuridica agli indicatori di benessere equo e sostenibile, quali vincoli nella gestione della spesa pubblica e, al contempo, se siano percorribili soluzioni organizzative che possano assicurare una gestione responsabile delle risorse finanziare, tale da garantire un libello di benessere accessibile a tutti. Quest'ultimo profilo, in particolare , viene affrontato tenendo conto delle linee di indirizzo del Recovery Plan, relative alla tutela dei diritti sociali , in base alle quali sembra possibile valorizzare ulteriormente il ricorso alla cooperazione tra PA e Terzo settore, Ciò porta suggerire l'opportunità di promuovere un modello organizzativo fonda su una più ampia ed efficace collaborazione pubblico- privata , finalizzata a riequilibrare il rapporto tra vincoli di bilancio ed affettività dei diritti sociali, in una auspicata prospettiva solidaristica, secondo la quale la tutela delle generazioni future non può prescindere dal benessere delle generazioni presenti, ovvero dal superamento degli attuali divari sociali.



SICI: 0391-7428(2022)1<73:PSEEI>2.0.ZU;2-1

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico