"

Autore
Pullini, Valeria

Titolo
L’etichettatura nutrizionale front-pack: la «nutrinform battery» italiana e la «nutri-score» francese
Periodico
Alimenta
Anno: 2021 - Volume: 1 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 35 - Pagina finale: 49

Che vi fosse o meno bisogno di un sistema di etichettatura nutrizionale per gli alimenti, ulteriore rispetto alla dichiarazione nutrizionale obbligatoria, non è argomento trattato nel presente elaborato, il quale non contiene, perciò, commenti sul punto, ma si sofferma, invece, sulla relativa strutturazione e sui presupposti giuridico- normativi che ne costituiscono il fondamento. L’etichettatura nutrizionale front-pack è un’indicazione di carattere facoltativo e supplementare, le cui previsione e modalità di espressione e presentazione sono demandate alla decisione di ciascuno Stato membro dell’UE, in virtù di una specifica norma contemplata dal regolamento n. 1169/2011/UE: l’art. 35. Per questo motivo, oltre ad essere facoltativa, tale forma di espressione e presentazione supplementare può anche essere diversa da Stato a Stato all’interno del territorio dell’Unione, diversamente da ciò che accade per l’etichettatura nutrizionale obbligatoria. L’Italia ha adottato nel mese di novembre 2020, a mezzo di apposito decreto interministeriale, la cosiddetta «NutrInform Battery », ossia un logo raffigurante una batteria elettrica, che costituisce una forma di espressione visiva del valore energetico e di alcuni nutrienti, aggiuntiva e volontaria, da apporre sul fronte del packaging. La Francia, invece, già dall’anno 2017, ha proposto e adottato il noto «Nutri-Score», che consiste in un logo raffigurante cinque colori (dal verde al rosso, con gradazioni cromatiche intermedie) e cinque lettere (dalla A alla E) combinati tra loro in base alla presenza di elementi considerati positivi (ad esempio vitamine, minerali, fibre) e negativi (ad esempio zuccheri, sale, grassi saturi). Nell’elaborato vengono posti a confronto i predetti due sistemi supplementari di etichettatura nutrizionale front-pack e, mentre il sistema italiano a batteria sembra rispettare fedelmente il dato normativo europeo di riferimento, quello francese, proprio sotto tale profilo, presenta alcune criticità, che nel presente scritto si è inteso rappresentare.



SICI: 2284-3574(2021)1:1<35:LNFL«B>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: https://www.rivistalimenta.com/_files/ugd/0dc5bc_eadb0a5aacd64981874a1fd8c46c0822.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico