"

Autore
Decarolis, Francesco

Titolo
Jurgen Habermas: una filosofia per l'uomo d'oggi
Periodico
Il Tetto
Anno: 2021 - Fascicolo: 346 - Pagina iniziale: 77 - Pagina finale: 80

Percorso sul pensiero di Habermas dalla critica allo scientismo contemporaneo e dall’analisi del fallimento della cultura tedesca. Contrario ad ogni tecnicizzazione dell’analisi sociale, ritiene necessario approfondire il tema della prassi. La riflessione filosofica deve riguardare i temi della democrazia, degli incontri fra culture e religioni diverse e dell’influenza dell’opinione pubblica in ambiti decisionali. Il marxismo ha orientato la sua indagine in senso umanistico ed emancipativo. Egli è critico verso il tradizionalismo acritico e la razionalità esasperata che impoverisce e svilisce l'uomo spingendo la sua ricerca oltre le tesi della società post-moderna. Habermas apre alla filosofia dell'intersoggettività umana con l'approfondimento del tema della liberazione umana e della comunicazione come aspetto essenziale della riflessione etico-politica attuale. E si pone il problema di come condividere orientamenti tendenzialmente comuni in situazioni con stili di vita differenti. Nelle condizioni attuali di una comunicazione sempre più vasta tra gli uomini bisogna considerare il forte potenziale di razionalità e liberazione presente nel linguaggio. L'orientamento di Habermas, proiettato verso una comunità umana possibile, apre a nuovi orizzonti di etica che riguarderanno il discorso e la liberazione.



SICI: 0495-2219(2021)346<77:JHUFPL>2.0.ZU;2-1

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico