"

Autore
Diozzi, Ferruccio

Titolo
La crisi del Mezzogiorno come crisi del paese
Periodico
Il Tetto
Anno: 2021 - Fascicolo: 346 - Pagina iniziale: 65 - Pagina finale: 70

La crisi del Mezzogiorno mentre arriva il PNRR e si approfondisce il divario strutturale interno al paese. La crisi è ormai storica e si definisce dagli anni ottanta in poi quando inizia la ristrutturazione dell’economia nazionale con la progressiva dismissione delle imprese pubbliche, l’aumento smisurato del debito e lo sviluppo della corruzione sistemica. C’è stato poi il fallimento dei partiti politici col conseguente arrivo dei tecnici. Se si risale all’unità d’Italia ci sono stati interventi che miravano al recupero ma sono risultati o parziali o sbagliati nell’impostazione. La legge speciale per Napoli del 1904, l ‘IRI, l’Alfa Sud la graduale perdita di forza economica in diversi settori in tutto il meridione, come la fine dell’Ansaldo, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia, mancata modernizzazione dell’amministrazione. Oggi ci sono fenomeni di controtendenza ma pochi per fare sistema. Il PNRR, in presenza di un “federalismo fiscale” che penalizza pesantemente il sud, potrebbe non toccare per niente il meridione



SICI: 0495-2219(2021)346<65:LCDMCC>2.0.ZU;2-I

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico