"

Autore
Lariccia, Sergio

Titolo
Il principio di laicità
Periodico
Il Tetto
Anno: 2021 - Fascicolo: 346 - Pagina iniziale: 35 - Pagina finale: 64

Intervento in memoria di Sergio Stammati, allievo di Giuseppe Guarino, ordinario di Diritto pubblico alla Federico II per trent’anni. Conosciuto in occasione della proposta di riforma costituzionale della Bicamerale, attraverso i successivi incontri del “Seminario del venerdì” divenne una vera amicizia. Stammati, da credente, cittadino e giurista ha considerato la laicità come problema di diritto costituzionale e come valore garantito dalla democrazia e dal pluralismo e Lariccia ha impattato nel tema della laicità con le lezioni di A. Carlo Jemolo negli anni cinquanta. Allora maturò una coscienza laica assumendo come postulato centrale del cristianesimo la separazioni tra valori religiosi e valori politici. A ciò si aggiunse la lezione di Paolo Barile, che chiedeva la decadenza dei Patti lateranensi. Negli anni settanta, Barile commentando le sentenze costituzionali su divorzio e Patti lateranensi, suggeriva che dovessero essere considerate incostituzionali tutte disposizioni pattizie incompatibili con i principi di libertà e principi organizzatori presenti nella Costituzione. Così non è stato. Si fanno riferimenti a sentenze costituzionali successive sul caso Cordero, sulla giurisdizione in materia matrimoniale e in materia scolastica, sul caso Lautsi. La speranza che si attui una piena laicità in Europa.



SICI: 0495-2219(2021)346<35:IPDL>2.0.ZU;2-5

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico