"

Autore
De Filippis, Davide

Titolo
Accordo del sovraindebitato: gli atti in frode, la semantica e il progressivo avvicinamento al concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Pescara, 25 settembre 2020)
Periodico
Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2021 - Volume: 96 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 425 - Pagina finale: 446 - Parte: 2

Il provvedimento del Tribunale di Pescara delimita i poteri attribuiti al giudice chiamato a decidere sull'ammissibilità dell'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento in presenza di atti commessi in frode ai creditori. Procedendo in controtendenza rispetto a precedenti arresti giurisprudenziali, la decisione esclude, in tale fase, un vaglio quando il debitore abbia denunciato la commissione dell'atto fraudolento. In questa specifica tipologia di soluzione della crisi, a parere della Corte di merito di Pescara, il giudice deve svolgere esclusivamente un'attività di accertamento, giammai di verifica. Parole chiave: Sovraindebitamento, Atti di frode, Concordato preventivo The provision of the Court of Pescara delimits the powers attributed to the judge called to decide on the admissibility of the settlement agreement of the over-indebtedness crisis in the presence of acts committed in fraud to creditors. Going against the trend of previous decisions, the court ruling excludes, at this stage, a check when the debtor has reported the commission of the fraudulent act. In this kind of solution to the crisis, the court must carry out only an assessment and not a verification activity. Keywords: Over-indebtedness, Acts of fraud, Arrangement with creditors



SICI: 0391-5239(2021)96:2<425:ADSGAI>2.0.ZU;2-M

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico