"

Autore
Scipione, Luigi

Titolo
Alcune riflessioni sulla rilevanza del fenomeno circolatorio delle aziende bancarie in crisi. Il favor alienationis e lo speciale regime di responsabilità del cessionario (e dell'ente-ponte) nei confronti dei creditori della banca cedente
Periodico
Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2020 - Volume: 95 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 106 - Pagina finale: 155 - Parte: 1

Scopo di questo articolo è di indagare sulle questioni inerenti il regime di responsabilità per i debiti pregressi applicabile al cessionario di un'azienda bancaria sottoposta a risoluzione o ad una procedura ordinaria di insolvenza. Gli artt. 2558, 2559 e 2560 c.c. e l'art. 58 t.u.b. definiscono in maniera esaustiva se ed in quali limiti il cessionario subentri nelle posizioni attive e passive relative all'azienda “in bonis” ceduta. Tuttavia, a fronte di un quadro normativo così consolidato, il legislatore ha dedicato alla successione degli enti-ponte nei rapporti con i terzi delle banche poste in liquidazione una disciplina assai peculiare. Ben consapevoli della difficoltà di enunciare criteri valevoli in generale, l'intento del presente lavoro è di enucleare alcune regole o linee guida di massima alla luce dei clamorosi casi di salvataggio bancario, di cui ancora si avverte l'eco, che hanno riguardato diversi istituti italiani. Se è certo l'intento generale veicolato da una disciplina siffatta (quello cioè “protettivo” ovvero “eso­nerativo, del soggetto acquirente), meno scontata sembra manifestarsi, invece, la portata effettiva della sottrazione stabilita dalla normativa in questione. The aim of this article is to investigate issues related to the liability regime for previous debts applicable to the assignee of a bank subject to resolution or to an ordinary insolvency procedure. The articles 2558, 2559 and 2560 c.c. and the art. 58 t.u.b. define exhaustively if and to what extent the transferee takes over the active and passive positions relating to the “in bonis” company sold. In the face of such a consolidated regulatory framework, the legislator has dedicated a very peculiar discipline to the succession of bridge entities in relations with third parties of the liquidation banks. Well aware of the difficulty of enunciating generally valid criteria, the intent of this work is to enumerate some rules or general guidelines in the light of the resounding cases of bank bail out, of which the echo is still felt, which involved several institutions Italian.



SICI: 0391-5239(2020)95:1<106:ARSRDF>2.0.ZU;2-3

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico