"

Autore
Fameli, Francesco

Titolo
La rilevanza giuridica dell'utilizzo extralavorativo dei social network da parte del lavoratore
Periodico
Rivista italiana di informatica e diritto
Anno: 2019 - Volume: 1 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 23 - Pagina finale: 33

Negli ultimi anni, la diffusione capillare dei social network ha ridefinito i termini di tutte le relazioni sociali. Il rapporto di lavoro non poteva restarne escluso. L'analisi della casistica giurisprudenziale porta a constatare l'utilizzabilità dei dati ondivisi, a meno che questi non siano veicolati da messaggi privati o filtrati da specifiche autorizzazioni. Sul piano normativo, l'obbligo di fedeltà di cui all'art. 2105 c.c., unito alla buona fede oggettiva, rappresenta la porta di accesso alla rilevanza giuridica dell'utilizzo extralavorativo di questi strumenti. Il contemperamento tra il vincolo fiduciario ed i diritti della persona costituzionalmente garantiti poggia su limiti formali e sostanziali, nonché sul criterio di proporzionalità, il cui dosaggio è rimesso prima all'impresa e poi al giudice. In questo contesto in evoluzione, le norme interne all'impresa sono chiamate a svolgere il ruolo centrale di guida per le parti, oltre che di ausilio per il giudice, troppo spesso chiamato a pronunciarsi sulla base di mere clausole generali.



SICI: 2704-7318(2019)1:1<23:LRGDED>2.0.ZU;2-W
Testo completo: https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/19/21

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico