"

Autore
Borruso, Paolo

Titolo
L'Etiopia contemporanea dall'impero cristiano al regime di laicità
Periodico
Studi storici
Anno: 2019 - Volume: no - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 693 - Pagina finale: 718

Il saggio ripercorre il lungo percorso politico-religioso dell’Etiopia nella seconda metà del Novecento, segnato dalla crisi dello Stato confessionale e dall’affermazione di un regime di laicità. È un processo che si è realizzato attraverso fratture incisive sugli equilibri interni e sull’intera stabilità del Corno d’Africa. In questo quadro, la Chiesa – proprio per il suo legame con l’istituzione imperiale – ha rappresentato un elemento di continuità, sopravvissuta ai bruschi cambiamenti di regime e in grado, nonostante le persecuzioni subite, di mantenere una forte presa sociale. Ciò vale per il ventennio dominato dal regime marxista del Derg, costretto a limitare il suo laicismo con una politica ambivalente, incline da un lato alla compressione del ruolo politico della Chiesa, dall’altro al suo controllo quale strumento di legittimazione per il regime. Ma anche il nuovo Stato democratico, nonostante la configurazione laica e pluriconfessionale, ha avvertito l’esigenza di non rinunciare – attraverso una qualche forma di controllo e influenza – a quel ruolo legittimante che ha caratterizzato la vita della Chiesa etiopica nella sua secolare vicenda imperiale.



SICI: 0039-3037(2019)NO:3<693:LCDCAR>2.0.ZU;2-L
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/94844
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/94844

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico