"

Autore
Corni, Gustavo

Titolo
Gli studi sulla storia tedesca
Periodico
Studi storici
Anno: 2019 - Volume: no - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 589 - Pagina finale: 602

Lo studio della storia tedesca ha rappresentato una componente importante del ricco percorso di ricerca di Enzo Cervelli. Temporalmente esso si colloca fra la fine degli anni Settanta e la metà dei Novanta, con un’intensità particolare nel decennio intermedio. Le ricerche di Cervelli su questo argomento sono state influenzate dai contatti con l’Istituto storico italo-germanico di Trento. Ma – seppure spesso in modo implicito – Cervelli si è confrontato con acume con la storiografia internazionale, come attesta fra l’altro la sua attenzione per gli studi di Hans Rosenberg. Al centro della sua attenzione sono tre tematiche: i processi di formazione dello Stato moderno in Prussia nel Sei- e Settecento, con particolare attenzione per la dialettica fra principe e ceti; l’evoluzione del liberalismo moderato nel corso dell’Ottocento, con particolare attenzione per i risvolti ideologici e costituzionali, e infine una rilettura complessiva dell’Ottocento tedesco in chiave di «modernizzazione conservatrice». Complessivamente, se ne trae una lettura dell’evoluzione della società, dell’economia e della politica verso la modernità borghese nella sua peculiarità, attenta a evitare letture schematiche.



SICI: 0039-3037(2019)NO:3<589:GSSST>2.0.ZU;2-D
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/94838
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/94838

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico