"

Autore
Iori, Luca

Titolo
L'impatto delle leggi razziali sull'antichistica italiana (1938-1945)
Periodico
Studi storici
Anno: 2019 - Volume: no - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 361 - Pagina finale: 386

Partendo dalla constatazione che ad oggi non è ancora disponibile alcuna sintesi complessiva sull'impatto quantitativo e qualitativo delle leggi razziali fasciste sull'antichistica italiana, l'articolo si propone di avviare una ricognizione sistematica sull'argomento. Nella prima parte, il contributo offre una stima provvisoria degli antichisti colpiti dalla normativa antiebraica, elaborando un elenco di nomi variamente ripartiti tra professori ordinari e straordinari, liberi docenti, personale assistente, membri di istituzioni culturali e ricercatori indipendenti. La seconda parte dell'articolo è dedicata alla valutazione qualitativa del fenomeno. In essa, si individuano due direttrici di approfondimento: la prima riguarda le concrete trasformazioni occorse nelle condizioni di vita e di lavoro delle vittime, mentre la seconda analizza il comportamento che assunsero, di fronte alle persecuzioni, gli antichisti non colpiti dalla legislazione antisemita. Tali direttrici sono discusse anche sulla base di notizie tratte dalla biografia di classicisti variamente coinvolti - in qualità di vittime, testimoni o esecutori - nel processo epurativo: Carlo Anti, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Evaristo Breccia, Gaetano De Sanctis, Mario Attilio Levi, Piero Treves, Arnaldo Momigliano, Medea Norsa, Edoardo Volterra.



SICI: 0039-3037(2019)NO:2<361:LDLRSI>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/93851
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/93851

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico