"

Autore
Torchiani, Francesco

Titolo
Un "frutto fuori stagione". Osservazioni su Roberto Vivarelli e le origini del fascismo
Periodico
Studi storici
Anno: 2019 - Volume: no - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 201 - Pagina finale: 232

Il saggio prende in esame il contesto storiografico e la ricezione de "Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascism" (1918-1922). Vol. I. "Dalla fine della Guerra all'im- presa di Fiume", primo capitolo di una trilogia che assorbí gran parte dell'attività di ricerca di Roberto Vivarelli (1929-2014). Frutto di un lungo lavoro in Italia e all'estero, il libro uscí nel 1967 in un momento in cui la discussione sul fascismo e le sue origini andava assumendo un rilievo sempre maggiore anche al di fuori della cerchia degli studi: si pensi, ad esempio, al dibattito suscitato dai volumi della biografia di Mussolini scritta da Renzo De Felice. Il seguito che Vivarelli avrebbe dovuto consegnare a breve vide la luce quasi venticinque anni dopo, nel 1991; il terzo, e ultimo, apparve solo nel 2012. Rispetto al primo capitolo, gli ultimi due volumi erano il frutto della riflessione del loro autore sul liberalismo italiano e la sua classe dirigente, nel quadro piú generale della storia europea. Attraverso la storia di un libro, il saggio vuole contribuire alla messa in prospettiva del dibattito su quel tornante della storia italiana.



SICI: 0039-3037(2019)NO:1<201:U"FSOS>2.0.ZU;2-J
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/92949
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/92949

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico