"

Autore
Savant, Giovanna

Titolo
Il socialismo evangelico di Cesare Seassaro
Periodico
Studi storici
Anno: 2019 - Volume: no - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 167 - Pagina finale: 200

La Grande guerra è stata l'evento che ha contribuito in modo decisivo al processo di radicalizzazione politica di molti giovani della classe media, spingendoli verso il socialismo. Ne è un esempio la storia di Cesare Seassaro, un giovane interventista che, dopo pochi mesi al fronte, diventa socialista e inizia a collaborare alla «Critica Sociale» di Turati. Sin dall'inizio, la sua fede politica risulta intrisa di valori cristiani estranei alla tradizione marxista, che ne fanno un isolato all'interno del Psi. Nonostante le critiche dei compagni, Seassaro non cesserà mai di battersi per una convergenza tra socialismo e cattolicesimo, nella convinzione che solo in un regime comunista possano trovare attuazione le massime dell'etica cristiana. Dopo l'avvento al potere dei bolscevichi, il suo pensiero politico subisce una ulteriore radicalizzazione, che lo spinge ad aderire alla corrente rivoluzionaria del Psi, diventando in seguito uno dei collaboratori piú assidui dell'«Ordine Nuovo» gramsciano. Nel dopoguerra, è tra i pochi socialisti a porsi concretamente il problema dell'organizzazione militare del proletariato per la conquista e la conservazione del potere politico.



SICI: 0039-3037(2019)NO:1<167:ISEDCS>2.0.ZU;2-G
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/92948
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/92948

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico