"

Autori
Treggiari, Ferdinando
Frova, Carla

Titolo
Definition and Development of Disciplinary Maps (Perugia, 14th-15th centuries)
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2018 - Volume: 22 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 99 - Pagina finale: 114

Il database "Onomasticon" è principalmente progettato per fornire informazioni sui docenti e gli studenti dell'Università di Perugia a far data dalla sua fondazione (1308) e per raccogliere in modo sistematico e sufficientemente analitico i dati relativi alla storia dell'istituzione. Questo saggio si propone di valutare fino a che punto i dati raccolti possano essere utilizzati anche per descrivere l'evoluzione dell'insegnamento delle diverse discipline nello "Studium Perusinum" durante il XIV e il XV secolo. Dopo una breve introduzione che illustra le risorse documentarie utilizzate nel database (e i loro limiti) e chiarisce il significato di alcune parole chiave (facoltà, disciplina, corso), ciascuno dei due autori esamina un'area disciplinare: arti / medicina e diritto; un cenno è riservato anche alla teologia. Quanto alla medicina, dai dati emerge il crescente interesse per le applicazioni pratiche di questa disciplina da parte sia dell'ambiente accademico che dell'autorità pubblica, che usa il budget dello Studium per remunerare i doctores non solo per il loro insegnamento, ma anche per l'attività professionale svolta al servizio della città. Per le arti, l'importanza attribuita alla grammatica come insegnamento propedeutico è molto evidente: l'università finanzia e organizza anche l'istruzione grammaticale di base impartita nelle scuole distribuite nelle cinque portae della città, ove troviamo a volte impegnati docenti che sono contemporaneamente titolari di lecturae nello Studium. Infine, quanto al diritto, l'applicazione della tecnica informatica, se riesce bene nell'obiettivo di ricostruire la storia «esterna» degli insegnamenti giuridici, non dà altrettanto conto, dietro le etichette formali, dei suoi contenuti e dei suoi metodi. Aumentare il livello di intersezione tra storiografia e informatica può costituire un nuovo obiettivo del database Onomasticon.



SICI: 1127-8250(2018)22:2<99:DADODM>2.0.ZU;2-C
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/91808
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/91808

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico