"

Autore
Blaxland, Sam

Titolo
Important English language studies of students and the "long 68": Britain, the USA, and the shift to transnationalism
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2018 - Volume: 22 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 49 - Pagina finale: 68

Sono passati oggi cinquant'anni dai famigerati eventi accaduti nel 1968 in cui gran parte di Europa, Nord America e in generale del mondo fu scossa da rivolte, proteste e attivismo politico capeggiato da studenti. Questo breve articolo prende in considerazione alcuni saggi significativi in lingua inglese incentrati su due Paesi che hanno vissuto il 1968: Gran Bretagna e Stati Uniti. Si mostrerà come l'autobiografia e le prime reazioni dei contemporanei abbiano portato alla creazione di storie nazionali concentrate su particolari episodi avvenuti in ciascuno dei due Paesi in quest'epoca movimentata. Inoltre si metterà in luce come queste storie «nazionali» si siano evolute in storie «transnazionali». Si suggeriscono infine due modi in cui autori e storici potrebbero accrescere e migliorare la nostra comprensione e lo studio del 1968. Innanzitutto, l'attenzione per le grandi narrazioni nazionali e transnazionali ha offuscato la nostra comprensione delle dinamiche regionali e locali del 1968. Studi inglesi e americani devono fare di più per approfondire, ad esempio, cosa avvenne nelle zone provinciali dei Paesi che si sforzano di indagare. In secondo luogo, sebbene non sia un problema metodologico, è importante ascoltare le opinioni e le voci della destra conservatrice per ampliare la gamma di informazioni che vengono diffuse riguardo questa svolta cruciale nella storia del Ventesimo secolo.



SICI: 1127-8250(2018)22:2<49:IELSOS>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/91806
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/91806

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico