"

Autore
Musté, Marcello

Titolo
Bertrando Spaventa e Gioberti
Periodico
Studi storici
Anno: 2017 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 91 - Pagina finale: 114

L'articolo ricostruisce le diverse fasi del giudizio di Bertrando Spaventa su Vincenzo Gioberti. Il grande e incompiuto libro del 1863 su "La filosofia di Gioberti" non rappresenta, infatti, l'unico momento di un confronto che accompagnò tutta la vita intellettuale di Spaventa. Fin dagli scritti giovanili, l'interpretazione della filosofia giobertiana rimase al centro dei suoi interessi e si intrecciò, dal 1851, con la considerazione del rapporto fra Bruno e Spinoza, poi con i temi della «riforma» della dialettica hegeliana. La lettura di Gioberti diventò il fulcro della teoria della «circolazione» del pensiero europeo e trovò massima espressione nelle prolusioni del 1860 e del 1861, insieme alla scoperta di Vico.



SICI: 0039-3037(2017)1<91:BSEG>2.0.ZU;2-F
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/87506
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/87506

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico