"

Autore
Beretta, Giorgio

Titolo
L'imposta di soggiorno: amnesie legislative ed esigenze di riforma
Periodico
Università Cattaneo working papers (Online)
Anno: 2017 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 32

Il presente contributo si propone di illustrare la disciplina dell’Imposta di soggiorno, sinora scarsamente studiata. Benché la sua prima istituzione risalga addirittura al 1910, tale tributo è stato introdotto nel nostro ordinamento solo nel 2011, nell’ambito della riforma federalista dello Stato, quale risorsa propria degli enti locali. Diverse criticità emergono all’esame della disciplina, dovute alla lacunosità del dettato normativo nonché alla scarsa coerenza dei regolamenti con i quali i Comuni hanno dato attuazione all’imposta, in mancanza di una regolamentazione unica a livello nazionale. Tra i principali fattori di criticità, vi sono la commisurazione dell’aliquota impositiva alla tipologia della struttura ricettiva in luogo del prezzo dell’alloggio, l’assenza di una disciplina sanzionatoria e, soprattutto, il ruolo del gestore della struttura ricettiva, non riconducibile alle categorie tributarie di sostituto e responsabile d’imposta, bensì alla figura di agente contabile, destinatario di oneri meramente strumentali all’esazione dell’obbligazione tributaria. L’esigenza di una revisione generale del tributo diviene ancor più necessaria, oltre che per le problematicità suddette, anche in ragione dell’avvento di nuove forme di ricettività realizzate direttamente da privati tramite le piattaforme della sharing economy, senza la mediazione di un soggetto professionale.



SICI: 2532-554X(2017)3<1:LDSALE>2.0.ZU;2-E
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/wp/wp3/wp3.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero