"

Autore
Verger, Jacques

Titolo
Note de docimologie médiévale. Le vocabulaire de l'évaluation des capacités et des connaissances dans les universités du Moyen Âge
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2015 - Volume: 19 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 9 - Pagina finale: 24

All'interno di un sistema d'insegnamento ben strutturato come quello delle università medievali, in cui gli studi erano scanditi dai gradi ottenuti dopo aver sostenuto determinate prove d'esame, i criteri di valutazione delle capacità e delle conoscenze, espressi da uno specifico vocabolario, furono ben presto formalizzati. Questi criteri venivano applicati fin dall'ingresso del futuro studente nell'università o nel collegio, durante gli studi e soprattutto in occasione degli esami finali. Tali criteri prendevano in considerazione la regolare frequenza ai corsi, la moralità dello studente e, infine, la sua capacità di superare in maniera soddisfacente le prove d'esame (letture e dispute). Gli esami erano individuali e orali, ma l'idea di raffrontare gli studenti tra di loro e di valutarli secondo i meriti di ciascuno esisteva già, almeno allo stato embrionale, nelle università medievali. All'opposto, i metodi d'insegnamento e gli stessi sistemi d'esame non sembrano essere mai stati sottoposti a valutazione critica, godendo sempre, anzi, di un generale consenso.



SICI: 1127-8250(2015)19:1<9:NDDMLV>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/80083
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/80083

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico