"

Autore
Bascherini, Gianluca

Titolo
La Costituzione della Repubblica romana del 1849 come modello.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2015 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 705 - Pagina finale: 738 - Parte: SAGGI

La Costituzione della Repubblica romana del 1849 è il testo costituzionale più democratico dell'Ottocento italiano e ha costituito un importante punto di riferimento per il complessivo dibattito sull'unificazione nazionale, per la costituzione della Repubblica italiana di un secolo successiva e per la cultura costituzionale. La Costituzione romana del 1849, peraltro, rivela la sua importanza anche in una prospettiva europea, rappresentando forse il più avanzato dei tentativi di mutamento istituzionale messi in atto nel biennio 1848/49. In questa prospettiva, il saggio intende evidenziare che quel testo costituzionale, le discussioni che ne accompagnarono l'adozione e le vicende che sanarono quella breve esperienza repubblicana sollecitano gli studiosi di diritto costituzionale a interrogarsi attorno a una serie di temi di assoluto rilievo, non solo per il passato, ma anche per l'attualità. La parabola della repubblica romana di metà Ottocento costituisce infatti un'importante occasione per riflettere intorno alle relazioni tra scrittura e attuazione della costituzione, alle condizioni di effettività delle riforme, ai meccanismi di innovazione e di garanzia costituzionale, alla forza del catalogo dei principi fondamentali, all'idea di cittadinanza che emerge dalla dialettica tra diritti e doveri, ai tempi della laicità e della indipendenza della magistratura.



SICI: 0391-7428(2015)4<705:LCDRRD>2.0.ZU;2-

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico