"

Autore
Palma, Mauro

Titolo
Un antico rapporto: matematica, logica e diritti fondamentali.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2014 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 833 - Pagina finale: 850 - Parte: OSSERVATORIO

La ricerca di un linguaggio formale a cui esprimere le norme penali ha sempre affascinato: per evitare discrasie interpretative e per ricostruire il filo logico che lega le norme ai principi costituzionali che definiscono un ordinamento , al contrario, per mostrarne l'impossibile derivazione da essi e, quindi, criticarne la legittimità. La logica deontica si è sviluppata proprio per analizzare il sistema delle regolazioni dei comportamenti umani in relazione a quanto le norme prescrivono e, quindi, come strumento di analisi del sistema penale. Eppure tale formalizzazione mutila il sistema penale della sua intrinseca connotazione storica e sociale e rischia di creare una distanza tra ciò che è coerentemente definito e ciò che è di fatto agito nelle pratiche applicative. L'articolo segue ,a partire dalla personale esperienza dell'autore, lo stridore dei due diversi approcci: il primo si confronta con la logica , il secondo con la dura concretezza delle violazioni.



SICI: 0391-7428(2014)4<833:UARMLE>2.0.ZU;2-V

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico