"

Autore
Grasso, Pietro Giuseppe

Titolo
A proposito di una carta costituzionale europea.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2011 - Fascicolo: 2/3 - Pagina iniziale: 449 - Pagina finale: 470 - Parte: OSSERVATORIO

Nei Paesi dell'Europa continentale, la Costituzione scritta anche testualmente definita come " legge fondamentale dello Stato" nazionale. Dopo la seconda guerra mondiale venne a imporsi "l'esigenza di un modello internazionale di costituzionalismo" ,per la manifesta insufficienza dei singoli Stati. Ebbero quindi origine nuove forme di unione internazionali , fra le quali per caratteri propri si distingue l'Unione europea, derivata dalla fusione delle anteriori Comunità economiche europee, formate per accordi fra diversi Stati del Vecchio Continente. In un siffatto contesto, pronta riuscì la riaffermazione delle Dichiarazioni dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. Più incerto si è dimostrato fondar un'organizzazione politica europea informata ai principi del costituzionalismo liberaldemocratico: divisioni dei poteri; governo popolare democratico. In particolare è risultato problematico applicare gli elementi storici della figura di costituzione alle istituzioni dell'Unione, così come esistenti. In effetti, sinora ha avuto applicazione solo l'aspetto più formale della stessa figura di costituzione, ossia la " rigidità" , intesa come maggiore grado di efficacia : le disposizioni dei Trattati istitutivi delle Comunità , e quindi dell'Unione, sono state ritenute della Corte di giustizia europea come sopraordinate, quanto all'efficacia , alle leggi e anche alle Costituzioni degli Stati membri della stessa Unione. Senza esito rimase invece, nel 2003, il tentativo di approvare " una Costituzione per l'Europa " . Pare quindi giustificato proporre il quesito se un tale " insuccesso" trovi riscontro nel fatto che sono venute meno le condizioni storico- spirituali in cui l'uso delle carte costituzionali aveva avuto origine e sviluppo.



SICI: 0391-7428(2011)2/3<449:APDUCC>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico