"

Autore
Migliaccio, Guido

Titolo
Computational Sciences, Business Management, Accounting and Law: Potential Intersections
Periodico
Informatica e diritto
Anno: 2013 - Volume: 39 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 309 - Pagina finale: 320

La finalità principale di questo articolo è individuare le possibili relazioni tra economia aziendale, ragioneria e metodologie delle scienze computazionali, anche al fine di migliorare la legislazione. Anche la ragioneria, infatti, si avvale di elaborazioni quantitative. Essa è al centro del più ampio sistema informativo aziendale: deve raccogliere dati per trasformarli in informazioni dopo una complessa elaborazione al fine di ridurre gli errori del top management aziendale. I possibili ambiti di applicazione delle metodologie delle scienze computazionali all’economia aziendale coincidono con le sue principali aree di ricerca ed applicazione. Per ogni area si delineano aspetti teorici e potenzialità applicative precisando, ove possibile, i nessi con la scienza giuridica.



SICI: 0390-0975(2013)39:1<309:CSBMAA>2.0.ZU;2-F

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico