"

Autore
Punzo, Valentina

Titolo
Agent-based Approach to Crime and Criminal Justice Policy Analysis
Periodico
Informatica e diritto
Anno: 2013 - Volume: 39 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 193 - Pagina finale: 210

Le conoscenze e le tecniche riconducibili all’area delle simulazioni sociali basate su agente (SSBA) hanno mostrato una notevole capacità di contribuire allo studio del crimine e di supportare l’elaborazione delle politiche di contrasto alla criminalità. L’articolo discute il ruolo della SSBA nella ricerca criminologica e, in particolare, nella messa a punto delle strategie di lotta al crimine proponendo alcune riflessioni circa l’utilità di impiegare esperimenti di tipo simulativo nella ricerca sul crimine; l’obiettivo è quello di chiarire come la SSBA possa sostenere in modo specifico l’elaborazione di politiche di giustizia penale, rendendo gli strumenti di valutazione delle politiche più efficaci. Diversi modelli basati su agenti sono stati sviluppati in diversi settori della politica criminale e con scopi differenti. Alcuni esempi riguardano l’uso delle simulazioni per predire l’impatto di interventi di lotta alla criminalità, per valutare il potenziale di una certa strategia di politica criminale, e, ancora, per fornire nuovi strumenti capaci di valutare sperimentalmente le probabili conseguenze di alcuni cambiamenti delle politiche stesse. Dopo una presentazione di tali modelli, vengono riassunti e discussi i compiti e le finalità specifiche dei modelli di simulazione sociale nelle diverse fasi del processo complessivo di elaborazione delle politiche criminali.



SICI: 0390-0975(2013)39:1<193:AATCAC>2.0.ZU;2-L

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico