"

Autore
Cecconi, Federico

Titolo
Simulating Crime: Models, Methods, Tools
Periodico
Informatica e diritto
Anno: 2013 - Volume: 39 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 181 - Pagina finale: 191

Le simulazioni al computer permettono di comprendere le interazioni delle particelle fisiche e di dar senso alle osservazioni astronomiche, di descrivere molte proprietà chimiche ab initio e di progettare aerei a basso consumo energetico e automobili più sicure. Sarebbe quindi sorprendente se la modellazione al computer non fosse in grado di contribuire a una migliore comprensione dei sistemi sociali ed economici, tra cui il comportamento e le strutture criminali. L’articolo mira a mostrare come una nuova tecnica computazionale, la simulazione basata su agente, permetta di ottenere affidabili modelli computazionali di fenomeni criminali, rendendo possibile “simulare il crimine”. Una simulazione basata su agente è un tipo di modello computazionale concepito per simulare le azioni e le interazioni di agenti artificiali autonomi (individui o entità collettive come organizzazioni o gruppi) al fine di valutare i loro effetti su scala aggregata. La simulazione basata su agente è potenzialmente uno strumento molto potente per lo studio della criminalità in quanto capace di accrescere la comprensione empirica di come la società funziona e di aiutare i decisori politici nella progettazione di norme e meccanismi di lotta alla criminalità più efficaci.



SICI: 0390-0975(2013)39:1<181:SCMMT>2.0.ZU;2-M

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico