"

Autore
Nicotra Guerrera, Ida

Titolo
L'autonomia di province e Comuni e la 'legge generale' di disciplina nella previsione dell'art. 128 della Costituzione (parte prima).
Periodico
Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 679 - Pagina finale: 720 - Parte: SAGGI

ma parte del lavoro, prendendo spunto della legge attuativa dell'autonomia degli enti territoriali minori, si prefigge anzitutto di richiamare l'effettivo valore che la garanzia del modello autonomistico riferito agli enti locali assume all'interno del quadro costizionazle. Infine di dare compiutezza al disegno autonomistico , tradotto cin normazione costizionazle nel carattere generale della legge della Repubblica di determinazione dei principi per Comuni e Province ,sembra aver trovato completa attuazione con l''art. 1, 3 ° co.l. 142 del 1990 in virtù del quale leggi successivi non possono introdurre deroghe ai principi della presente legge se non attraverso modificazioni espresse delle sue disposizioni. Le analisi delle ragioni che hanno indotto il legislatore a richiamare una simile previsione vanno inquadrate ne critterò di utilizzazione della legge generale attraverso 'esame degli articoli 16; 21,5° co.; 33,2 co.; X Disp. Trans. e Finali. Di tale punto di vista la conclusione è che la legge generale nn costituisce un tipo di legge diverso, come categoria alla quale il Costituente abbia inteso attribuire connotasti differenti dalle altre leggi, pur mostrando una apertura verso una varietà di legislazione primaria. La rassegna sull'uso dell'aggettivo generale e di espressioni a questo assimilabili testimonia una gamma di significati difficilmente riconducili ad unità, dimostrando , piuttosto , che ciascuno di essi esprime una norma che fa sistema con il contesto nel quale essa risulta inserita. In tale quadro si colloca la problematica relativa alla legge generale menzionata nell'art. 128 che si pone quale fonte di determinazione delle funzioni di Comuni e Province ed al contempo come fonte distributrice di competenze fra Stato ed enti territoriali minori. L'indagine prosegue alla scoperta della posizione della legge generale nel sistema delle fonti e del rapporto di questa con le altre anche a fronte delle contrarie riflessioni della letteratura tendenti a ricondurre in categoria unitaria tali leggi.



SICI: 0391-7428(1992)4<679:LDPECE>2.0.ZU;2-M

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico