"

Autore
Capizzano, Ezio

Titolo
Prospettive sui diritti fondamentali dell'uomo e sul diritto agrario comunitario di fronte al trattato di Maastricht.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 659 - Pagina finale: 678 - Parte: SAGGI

L'inserzione nel Trattato di Maastricht dell'art. F. completa quel processo di costituzionalizzazione dei trattati istitutivi che è merito della giurisprudenza della Corte di giustizia e costituisce il fondamento costituzionale, a livello ormai istituzionale, del nuovo ordinamento comunitario che cosi si autolegittima. A ciò ha contribuito il ruolo giocato, del corso della vicenda e in quest'ultimi anni, soprattutto dalle Corti costituzionali, in particolare tedesca e italiana. L'espansione delle competenze delle istituzioni comunitarie in sintonia con tale complessiva evoluzione, dall'Atto Unico a Maastricht , si arrischi delle nuove pliche comunitarie di cui al trattato dell'Unione tenute assieme da nuovi obiettivi e finalità di cui agli artt. 2 e 3 del Trattato CEE, cosi come sono stati riformulai. Principi e disposizioni, comuni ormai alle tre Comunità. prospettano l'unitarietà di una Comunità europea non più soltanto economica di cui fa parte a stessa PAC e la normativa di attuazione di questa politica. Lo stesso diritto agrario è inciso nella sua evoluzione scientifica deal fatto di partecipare , anch'esso, dell'unitarietà di un ordinamento che ha competenza anche in materia di diritti fondamentali. Ne consegue una rinnovata riflessione sulla particolare disciplina rinchiusa a tutt'oggi in una sorta di apartheid giuridica dalla quale - secondo l'A. - occorre tirarla fuori inserendola nella democratizzazione dei processi decisionali che nel Trattato di Maastricht trova, dopo l'Atto Unico, un' ulteriore spinta. Anche nel settore dell'agricoltura, il diretto dell'uomo dovrà dotarsi di una base giuridica adeguata.( Si fa rinvio per lo sviluppo del discorso alla II Parte dello scritto che comparirà in uno dei prossimi fascicoli della Rivista.)



SICI: 0391-7428(1992)4<659:PSDFDE>2.0.ZU;2-O

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico