"

Autore
Gustapane, Antonello

Titolo
L'autolesionismo nell'ordinamento giuridico italiano.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 295 - Pagina finale: 319 - Parte: SAGGI

La frequenza delle condotte autolesive in ambiente carcerario sollecita l'attenzione non solo degli studiosi delle scienze clinico - criminologiche ma anche del giurista, al quale setta chiarire come l'ordinamento italiano reagisca alla volontaria lesione provocata dell'individuo sé stesso. Ebbene dal combinavano disposto di diversi articoli della Carta Costituzionale sembra ricavarsi il principio fondamentale che sul singolo grava l'obbligo di preservare quelle condizioni di integrità psico- fisica che siano idonee a garantire l'adempiendo minime dei doveri inderogabili di solidarietà sociale, politica ed economica su di lui gravanti o come semplice individuo o come cittadino rivestito di specifiche funzioni pubbliche o private in quando sono proprio tali condizioni a costituire il presupposto indispensabile per l'espletamento delle indefettibili posizioni soggettive passive impostegli per garantire una corretta vita in comune. Logico corollario di questo principio è la possibilità che il legislatore ordinario razionalmente qualifichi come illecito, sia pure variamente represso, la condotta autolesiva ogniqualvolta questa sia diretta o a violare intenzionalmente uno dei doveri costituzionalmente enunciati; oppure a raggiungere in modo fraudolento un benefico costituzionalmente stabilito. Ciò per l'appunto si verifica nel settore penitenziario dove la condotta autolesiva, essendo sintomatica della personalità del reo di continuo analizzata pe verificare il grado di risocializzazione raggiunto nel corso dell'esecuzione penale, riveste un'importanza assai maggiore di quella assunta negli altri settori ordinamentali , che tendono invece a riconoscerle rilievo giuridico solo in casi estremi dovuti alla compresenza di prevalenti interessi pubblici.



SICI: 0391-7428(1992)2<295:LNGI>2.0.ZU;2-A

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico