"

Autore
Dickmann, Renzo

Titolo
Sussidiarietà, sovranità e regionalismo. Il ruolo delle Assemblee parlamentari (parte prima).
Periodico
Diritto e società
Anno: 1994 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 273 - Pagina finale: 320 - Parte: SAGGI

Il principio comunitario della sussidiarietà cosi come formulato nel trattato sull'Union europea inaugura una nuova logica nei rapporti tra stati e Comunità. Esso importa che si instauri una dialettica permanente tra potestà comunitaria, sovranità nazionale ed autonomie regionali. Questo rapporto tuttavia non sembra unitario ma si può dividere in due fasi - Comunità -stato e stato - autonomie - , all'interno delle quali le reciproche relazioni sono sempre informate ad una logica della sussidiarietà. Il perfezionamento di tali relazioni non sembra poter tuttavia prescindere da una corrispondente verifica da part e dei rispettivi organi rappresentativi, le assemblee parlamentari, ed in garanzia dei soggetti rappresentati, i cittadini, proprio nell'interesse dei quali è stata del resto concepita l'Unione europea.



SICI: 0391-7428(1994)2<273:SSERIR>2.0.ZU;2-I

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico