"

Autore
Grisolia, Maria Cristina

Titolo
L'insindacabilità dei membri delle Camere 'per le opinioni espresse e i voti dati'. Un consolidato Istituto parlamentare di difficile regolamentazione.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1995 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 25 - Pagina finale: 49 - Parte: SAGGI

La recente approvazione della legge costituzionale 29 ottobre 1993 n.3 ha aperto un nuovo capitolo nella problematica relativa al tema della irresponsabilità dei parlamentari per le opinioni espresse ed i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni. L'articolo ripercorre brevemente il dibattito sviluppatosi prima della riforma, mettendo in evidenzia - a quella data - le ancora irrisolte questioni relative all'ambito di applicazione della prerogativa parlamentare e alla definizione dei rapporti magistratura- Parlamento nella concreta applicazione dell'istituito ciò, nonostante le recenti sentenze n.1150/1988 e n.443/1993, con le quali la Corte, nell'affrontare in sede di conflitto di attribuzioni quest'ultimo profilo, abbia dato ad esso una sua propria soluzione. Allo stato di tale problematica la nuova normativa non sembra aver fornito alcun decisivo apporto. Al contrario, con l'abolizione dell'autorizzazione a procedere, essa ha finito per aumentare, piuttosto che risolvere le vecchie questioni interpretative. Né si può dire che i decreti legge, emananti a più riprese dal Governo per dare una pronta attuazione al nuovo disposto costituzionale, abbiano offerto a tal fine un contributo apprezzabile. Si è infatti, messo in evidenzia in dottrina, non solo la dubbia legittimità del ricorso, per l'interpretazione di norme costituzionali, da atti non aventi la stessa forza, ka soprattutto si è criticato la creazione, ai fini della regolamentazione dei rapporti tra magistratura e Parlamento , di una sorta di "pregiudizialità parlamentare ",sullo schema della " pregiudizialità costituzionale" , proprio del sistema di controllo della legittimità delle leggi. L'ampio lasso di tempo che ormai ci separa da sulla riforma rende, in ogni caso, non più procrastinabile l'approvazione di una normativa che dia ad essa una definitiva attuazione, affrontando anche profili ( quali quello della tutela del singolo offeso dalle manifestazioni di pensiero del parlamentare) che, ingiustamente trascurati, meriterebbero, invece, una più attenta considerazione.



SICI: 0391-7428(1995)1<25:LDMDC'>2.0.ZU;2-Q

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico