"

Autore
Onida, Valerio

Titolo
Lo statuto costituzionale del non cittadino
Periodico
Diritto e società
Anno: 2009 - Fascicolo: 3/4 - Pagina iniziale: 537 - Pagina finale: 555

L'Autore esamina per linee generali i profili costituzionali della condizione giuridica dello stranieri, alla luce della evoluzione storica. Il concetto stesso di cittadinanza in senso stretto, nato come fattore di uguaglianza in contrasto con le distinzioni sociali dell'antico regime, è divenuto uno dei principali fattori di disuguaglianza nel godimento dei diritti e nel concreto assetto dei rapporti giuridici che riguardano le persone, in un mondo nel quale la stabile convivenza sullo stesso territorio di cittadini e non cittadini è sempre più frequente. Oggi la crescita del nuovo diritto internazionale dei diritti umani e il rapporto instaurato con il diritto costituzionale interno conduce a nuovi sviluppi l'applicazione dei basilari principi costituzionali di eguaglianza e di garanzia dei diritti della persona. Restano due aspetti principali in cui la differenza fra cittadini e non cittadini opera ancora largamente. Il primo è il rapporto fra individuo, Stato e territorio, in quanto gli Stati mantengono ancora il controllo sull'ingresso e sul soggiorno degli stranieri nel proprio territorio: tuttavia una politica delle migrazioni coerente con il nuovo diritto internazionale dei rapporti umani esige che si affermino limiti e criteri anche nei riguardi delle politiche nazionali sull'immigrazione. Il secondo riguarda la tradizionale riserva ai cittadini dei diritti politici, che però dà luogo ad una contraddizione rispetto all'essenza stessa della democrazia come governo fondato sulla partecipazione e il consenso dei governati. La tendenza prevalente nella legislazione italiana, che tiene fermo il principio dello jus sanguinis nell'acquisto della cittadinanza per nascita e rende sempre più difficile l'acquisto successivo della cittadinanza italiana, non sana ma aggrava questa contraddizione.



SICI: 0391-7428(2009)3/4<537:LSCDNC>2.0.ZU;2-T

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico