"

Autore
De Angelis, Deborah

Titolo
Una Costituzione senza Costituzione per l'Europa
Periodico
Diritto e società
Anno: 2009 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 191

Lo studio si apre con la constatazione che, malgrado l'abbandono del termine "costituzione", la svolta impressa dal Trattato di Lisbona al processo di consolidamento costituzionale dell'Europa non presenta un impatto proporzionale alla sua carica simbolica (par. 1). L'Autore si sofferma, innanzitutto, sui profili formali (par.2), sottolineando la differenza tra la logica internazionalistica del consenso (che trova espressione nella regola dell'unanimità) e la logica maggioritaria, che informa il costituzionalismo: anche quello federale (sul quale specificatamente, si sofferma); rileva, peraltro, cge il "metodo della Convenzione" - ripreso dal Trattato di Lisbona limitatamente alla procedura ordinaria di revisione - immette nel processo un principio di DNA costituzionale (par. 3). Considerando, poi, gli aspetti sostanziali, sottolinea che entrambi i trattati (il Trattato costituzionale e il Trattato di riforma), nonostante differenze di contenuto e di architettura sistematica, contengono un complesso di norme materialmente costituzionali (par. 4). Con specifico riguardo alle incertezze conseguenti al "no" referendario dell'Irlanda (par. 5), prende in esame la situazione odierna (a trattati invariati), sostenendo che anche oggi esista una costituzione europea, disseminata all'interno dei trattati e riconducibile alla tradizione politico-ideologica del moderno costituzionalismo (par. 6). Quanto al rapporto tra tale "costituzione" e le costituzioni degli Stati membri, ritiene che, nell'attuale stadio del processo d'integrazione europea, l'approccio preferibile sia l'approccio di tipo pluralistico, con conseguente applicazione del principio della relatività dei valori giuridici (par. 7).



SICI: 0391-7428(2009)2<191:UCSCPL>2.0.ZU;2-K

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico