"


Titolo
Vino e controversie internazionali
Periodico
Agricoltura, istituzioni, mercati
Anno: 2011 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 11 - Pagina finale: 23

L’autore analizza quattro casi sul vino che offrono l’occasione per un esame della normativa in materia. Nel dirimere la controversia concernente il vino friulano "Tocai", nel 2005 la Corte di giustizia ha confermato il divieto di utilizzare il suddetto nome oltre il 31 marzo 2007 respingendo ogni contestazione basata sull’omonimia tra il segno "Tocai" (per un vino bianco secco del Friuli) e quello "Tokaj" (per un vino dolce dell’Ungheria), dato che questa non può esistere tra nomi che sono espressione di entità differenti: vitigno nel caso italiano, vino nel caso ungherese. Il Panel Wto del 15 marzo 2005 ha affrontato la questione sorta nel 2003 sul rapporto tra un marchio geografico extracomunitario anteriore e una indicazione geografica comunitaria successiva, riconoscendo la legittimità della normativa comunitaria rispetto all’Accordo Trips e, pertanto, ammettendo la coesistenza di indicazioni geografiche comunitarie con marchi geografici precedentemente registrati, purché non vi sia induzione in errore. L’Accordo del 10 marzo 2006 tra Usa e Ue sul mercato dei vini, nel confermare l’Accordo Trips che esclude la protezione dei segni (anche geografici) divenuti generici, precisa che gli Usa ritengono generiche le indicazioni Chianti e Marsala. Con sentenza dell’11 maggio 2010, il Tribunale di I grado ha rigettato l’istanza di registrazione come marchio comunitario del nome "Cuvèe Palomar", per la presenza della doc Valencia comprensiva, nella tutela, del comune "el Palomar". Il Tribunale ha fondato la decisione sulla tutela assoluta che viene riconosciuta sia dall’art. 23 dell’Accordo Trips che dall’art. 7, par. 1, lett. j) del regolamento n. 40/1994 e, quindi, sul divieto di utilizzare anche l’indicazione geografica del luogo in cui viene realmente prodotto il vino che si voleva marcare con il nome "Cuvèe Palomar" che è uguale al nome dell’indicazione geografica protetta identificatrice dei vini prodotti nella differente regione di Valencia.



SICI: 1828-194X(2011)1<11:VECI>2.0.ZU;2-M
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=42715&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico