"

Autore
Sirsi, Eleonora

Titolo
Quando la contaminazione da ogm è 'tecnicamente inevitabile' riflessioni in vista dell'adozione di 'misure di coesistenza' nelle Regioni italiane
Periodico
Agricoltura, istituzioni, mercati
Anno: 2009 - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 33 - Pagina finale: 45

L’introduzione, nella disciplina comunitaria sull’etichettatura di alimenti e mangimi GM, di una eccezione per il caso in cui vi sia una presenza di materiale Ogm nell’alimento o nel mangime entro lo 0,9% è all’origine delle regole di coesistenza fra produzioni transgeniche, convenzionali e biologiche. Nel momento in cui le Regioni italiane si apprestano ad introdurre siffatte regole è necessario un chiarimento circa il significato dell’espressione "accidentale o tecnicamente inevitabile" utilizzata dal legislatore comunitario. L’interpretazione di questa espressione riguarda gli operatori e le loro responsabilità e riguarda le istituzioni responsabili di individuare efficaci misure di coesistenza e di effettuare i controlli. Alcuni segnali provenienti dalla giurisprudenza e dalle stesse istituzioni comunitarie inducono a ritenere che il limite dello 0,9% configuri una vera e propria soglia, al pari di quelle utilizzate nella normativa sui contaminanti e in altre normative del settore alimentare. Le conseguenze di questa indicazione si rifletterebbero nella configurazione delle misure di coesistenza che potrebbero legittimamente non avere come obbiettivo l’ottenimento di prodotti davvero "Ogm free", ma ripropongono inevitabilmente il problema dell’effettività del diritto del consumatore a scegliere un prodotto Ogm free e insieme la possibilità per gli Stati europei di autodeterminare il proprio modello di agricoltura.



SICI: 1828-194X(2009)1/2<33:QLCDOÈ>2.0.ZU;2-1
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=40910&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico