"

Autore
Parisio, Vera

Titolo
Servizi pubblici, giudice amministrativo e in house providing
Periodico
Diritto e società
Anno: 2007 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 367 - Pagina finale: 392

Nel saggio si delinea il ruolo rivestito dal giudice amministrativo, mantenendo come punto di osservazione privilegiato le innovazioni in materia di servizi pubblici locali intervenute negli ultimi anni. Nel tratteggiare i caratteri che la funzione giurisprudenziale amministrativa va assumendo, si è seguita l'indicazione contenuta nella sentenza della Corte costituzionale n.204 del 2004,in aggiunta alle ricostruzioni giurisprudenziali relative alla nozione di servizio pubblico e con particolare riguardo al modello organizzativo dell'in house providing per la gestione dei servizi stessi. Dall'analisi effettuata nel saggio si ricava l'idea che il giudice amministrativo sia andato sempre più qualificandosi come interprete privilegiato del diritto comunitario, soprattutto nell'opera di definizione di concetti giuridici indeterminati, nonché come testimone d'eccezione del costante modificarsi dei rapporti pubblico-privato nella gestione dei servizi pubblici locali. A conclusione del saggio, l'A. definisce il giudice amministrativo come anello di congiunzione tra amministrazione e società in settori economicamente rilevanti. Il giudice, ricettore e portavoce delle istanze che provengono dalla società, assolve ormai la sua funzione non più dall'alto di una turris eburnea ma dall'interno della società, fornendo preziosi elementi all'amministrazione per la sua azione futura e contribuendo all'esercizio del potere in chiave democratica. La pena assunzione di tale ruolo, connesso ai necessari adempimenti derivanti dal recepimento del diritto comunitario, dovrà indurre a un completamento della disciplina attualmente regolante il processo amministrativo, anche in considerazione della tendenziale trasformazione del giudizio , incentrato sempre più sul rapporto anziché sul provvedimento.



SICI: 0391-7428(2007)3<367:SPGAEI>2.0.ZU;2-N

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico