"

Autori
Frosini, Tommaso Edoardo
Petrillo, Pier Luigi

Titolo
Verso una interpretazione maggioritaria del potere di scioglimento delle camere.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2005 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 137 - Pagina finale: 176

Il potere di scioglimento delle Camere rappresenta una delle chiavi di lettura della evoluzione della forma di governo italiana. Sebbene la natura dell'atto di scioglimento rimanga discussa, lo studio di casistica evidenzia alcune condizioni che, negli ani, ne hanno legittimato l'uso. Lo scioglimento, in tale contesto, è sembrato essere l'extrema ratio, da utilizzare solo in caso di impossibilità a formare una qualsiasi maggioranza parlamentare. La modifica della legge elettorale e l'avvio di una competizione tendenzialmente bipolare, dovrebbe, però , imporre una rilettura del potere di scioglimento. La tesi di fondo è che, nell'attuale sistema politico, sia necessaria una interpretazione " maggioritaria" del potere di scioglimento tale da giustificarne l'uso su richiesta, anche esclusiva, del Presidente del Consiglio, rileggendo, contestualmente, la natura della controfirma al decreto ( solo formalmente) presidenziale di scioglimento.



SICI: 0391-7428(2005)2<137:VUIMDP>2.0.ZU;2-Z

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico