"

Autore
Grasso, Pietro Giuseppe

Titolo
Il richiamo alle 'radici cristiane' e il progetto di Costituzione Europea.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2004 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 179 - Pagina finale: 194

In un saggio di Joseph H.H. Weiler è proposta una trattazione intorno alle questioni sorte con le istanze, anche di voci elevate, intese a ottenere che nel preambolo del " Progetto di trattato costituzionale per l' Europa " venisse incluso un riferimento alle " radici giudaico - cristiane " come a uno fra i fattori spirituali della civiltà propria del Vecchio Continente. Quelle voci non hanno trovato ascolto presso il Consiglio Europeo, che di recente ha approvato il " Progetto" , evitando qualsiasi menzione specifica delle stesse " radici giudaico- cristiane". Come chiarisce il professore nuovaiorechese, ai fini delle richieste rimaste inascoltate era estraneo qualsiasi disegno di pervenire a una qualificazione in senso confessionista, col proclamare una religione ufficiale dell'ordinamento continentale. Era solo richiesto che nella carta dell'Unione fossero menzionati tutti i i movimenti ideali, per i quali si riconosce l'avere del fatto contribuito a formare nel corso dei secoli uno spirito comune degli Europei, oltre le differenze. In tali termini, anche il contributo storico del cristianesimo può essere considerato nei limiti della successione dei fatti, indipendentemente dall'adesione a premesse teocentriche, trascendenti. Motivazioni così concepite, si pensa, potrebbero riuscire accettabili anche a fautori di concezioni immanentistiche , antropocentriche. In accordo coi ragionamenti svolti nella propria esposizione, il Weiler inoltre ritiene che la mancanza in un testo costituzionale di un qualsiasi riferimento esplicito a principi e fattori religiosi rappresenti non tanto una scelta di oggettiva neutralità dello Stato, ma la manifestazione più coerente e radicale di una scelta in senso laicista.



SICI: 0391-7428(2004)2<179:IRA'CE>2.0.ZU;2-7

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico