"

Autore
Morelli, Alessandro

Titolo
La formula 'processo costituente europeo' tra 'invenzioni' metaforiche e mutamenti semantici. Ovvero di un simbolo politico dall'oscuro sognificato.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2003 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 231 - Pagina finale: 256

Dinanzi al processo di " costituzionalizzazione" dell'ordinamento comunitario europeo, sul versante degli studi giuridici il dialogo tra le diverse culture e tradizioni di ricerca è reso ancora più arduo dalla presenza, nel linguaggio della scienza del diritto costituzionale, di svariate cause di confusione terminologica. Il frequente ricorso dei giuristi a fare metaforiche, il prodursi di ingiustificati mutamenti di significato nell'impiego di formule teoriche e categorie provviste di consolidate tradizioni d'uso , la stretta contiguità tra il diritto costituzionale e la dimensione della politica , con la trasformazione di concetti giuridici in simboli dotati di " potere semiotico" ma privi di un contenuto semantico determinato, sono alcuni tra i fattori più vistosi che ostacolano l'affermarsi di un linguaggio comune tra i cultori di una nascente " diritto costituzionale europeo" . Nel testo , si assume , quale ipotesi emblematica, la locuzione " processo costituente europeo" , resa oscura dalla polisemia del termine " costituzione " dal quale essa trae la propria connotazione semantica e criticabile anche per i limiti che sul piano metodologico e teorico- dogmatico possono rinvenirsi in un'operazione che intenta adatte lo schema del " processo costituente" all'analisi di rivolgimenti politico- istituzionali ancora in corso di svolgimento.



SICI: 0391-7428(2003)2<231:LF'CET>2.0.ZU;2-M

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico