"

Autore
Colavitti, Giuseppe

Titolo
Decretazione d'urgenza e forma di governo.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1999 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 317 - Pagina finale: 378

Il saggio si propone un'analisi del fenomeno dell'abuso della decretazione d'urgenza sotto il particolare profilo dell'incidenza dello stesso sull'assetto della forma di governo italiana. Muovendo dalla ricostruzione della prassi applicativa dell'istituto nei termini descritti dalla giurisprudenza costituzionale in materia, l'A. sposa la tesi della natura propriamente giuridica dei presupposti costituzionale di cui all'art. 77 Cost., e rigetta la tesi dell'integrazione di una consuetudine o di una convenzione costituzionale. Inoltre , accogliendo la premessa metodologica della intima correlazione, in ogni ordine costituzionale , tra il sistema delle fonti e la forma di governo vigente, l'A. conduce l' analisi fino a sfociare nel problema più generale dei poteri normativi dell'esecutivo, collegando le ragioni materiali del fenomeno dell'espansione dei compiti di intervento dello Stato ,e ,e conseguentemente, alla valutazione critica dell'equilibrio ipostatizzato in Costituzione tra le attribuzioni normative del Governo e quelle del Parlamento. L'analisi comprata di alcune forme di Governo e quelle del presidenziali o semipresidenziali dimostra che difficilmente l'" abito" costituito dal sistema delle fonti può resistere di fronte alle sollecitazioni degli assetti storicamente dati delle forme di governo . L'indagine si conclude con l'analisi critica delle proposte di revisione costituzionale avanzato nel corso della legislatura attuale , nonché dell'ipotesi di riforma di cui al progetto licenziato dalla Commissione bicamerale istituita con legge costituzionale n.1/1997.



SICI: 0391-7428(1999)3<317:DDEFDG>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico