Template-type: ReDIF-Paper 1.0 Author-Name: Spada Anna Title: Keynes, Marshall e i filosofi di Cambridge Abstract: L'influenza esercitata da Marshall sul pensiero di Keynes è stata per un lungo periodo oggetto di scarsa attenzione. In generale, gli studi su Keynes riconoscono come fonti del suo pensiero filosofico e metodologico, Russell (in una prima fase), Moore e Wittgenstein, tralasciando del tutto il ruolo di Marshall. Nell 'ultimo decennio tuttavia l'influenza marshalliana sul pensiero filosofico e metodologico di Keynes è stata affrontata da più parti. I contatti biografici e gli scambi intellettuali tra Marshall e Keynes si susseguirono dal periodo della formazione di Keynes nel laboratorio marshalliano (1905) alla ripresa da parte di Keynes del pensiero di Marshall dopo la sua morte (1924) in occasione della stesura dello scritto commemorativo e della pubblicazione postuma degli "Official Papers" (1926), curata da Keynes. Il confronto delle reazioni di Keynes in questi due momenti di vicinanza al pensiero di Marshall mostra come egli passi nel corso degli anni da un 'iniziale resistenza ad una successiva completa acquisizione delle idee marshalliane sulla natura, gli scopi e il metodo dell 'economia. In più mostra come il ruolo di Marshall nella formazione del pensiero di Keynes non sia stato affatto marginale anzi abbia avuto un 'importanza cruciale, e possa collocarsi alla base della revisione di Keynes per l'entusiasmo nei confronti di logica e matematica. Il ruolo di Marshall è stato importante anche per la maturazione dell 'idea che la teoria debba adattarsi alla pratica e non viceversa, che caratterizzerà l'esito delle riflessioni di Keynes rispetto a quello dei filosofi di Cambridge, con il pensiero dei quali si era a lungo confrontato. La prospettiva dell'influenza esercitata dai filosofi di Cambridge su Keynes, e soprattutto della interpretazione originale che egli ne hafornito, è utile per chiarire il ruolo svolto da Marshall nella formazione del pensiero filosofico, metodo logico ed economico di Keynes e, più in generale, per comprendere l'origine e le caratteristiche delle affinità tra le idee di Marshall e quella di Keynes sulla natura, gli scopi e il metodo dell'economia. Length: 25 pages Creation-Date: 2005-11-24 File-URL: http://www.cesmep.unito.it/WP/2005/13_WP_Cesmep.pdf File-Format: Application/PDF Handle: RePEc:uto:cesmep:200513