Diritto penale e processo - fascicolo 26
Risultato della ricerca: (24 titoli )
Il difficile rapporto tra le teorie della pena e la realtà carceraria |
Diritto penale e processo - 2020
Stupefacenti. Compatibilità tra l'attenuante di cui all'art. 62, n. 4, c.p. e l'autonoma fattispecie di reato di cui all'art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309 del 1990 |
Diritto penale e processo - 2020
Stupefacenti. Spaccio di droga in "periodo Covid": il fatto può essere "lieve entità"? |
Diritto penale e processo - 2020
Delitti contro la fede pubblica. Suggerimento mediante cellulare delle risposte a un candidato impegnato al test per il conseguimento della patente di guida: quale reato? |
Diritto penale e processo - 2020
Delitti contro il patrimonio. Cellulare sfilato dalla borsetta della vittima: ricorre l'aggravante della destrezza? |
Diritto penale e processo - 2020
Pena. Come si calcola la durata delle pene accessorie? |
Diritto penale e processo - 2020
Cause di giustificazione. Il nuovo volto della legittima difesa domiciliare |
Diritto penale e processo - 2020
Mantenimento dei familiari: esclusione |
Diritto penale e processo - 2020
Reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie di autorità estera. Eseguibilità: condizioni |
Diritto penale e processo - 2020
Diritto penale e processo - 2020
Impugnazioni. Concordato in appello |
Diritto penale e processo - 2020
Reati fallimentari. Bancarotta fraudolenta |
Diritto penale e processo - 2020
Le Sezioni Unite e l'illecita concorrenza con minaccia o violenza: offensività e legalità 'smarrite'? |
Diritto penale e processo - 2020
Sul dolo eventuale nel dolo specifico |
Diritto penale e processo - 2020
La registrazione fonografica di una conversazione effettuata da soggetto sconosciuto può integrare la notizia di reato |
Diritto penale e processo - 2020
La particolare tenuità del fatto emerge in appello? La Corte territoriale deve procedere alla declaratoria ex officio |
Diritto penale e processo - 2020
Malpractice, carenze organizzative e responsabilità degli enti. Quale ruolo per il diritto penale delle persone giuridiche? |
Diritto penale e processo - 2020
Nuova giustificazione e abolitio criminis: un'implicazione "scomoda" |
Diritto penale e processo - 2020
La rinuncia alla prova: atto unilaterale o accordo probatorio? |
Diritto penale e processo - 2020
Il duplice volto del captatore informatico tra usi pubblici e privati |
Diritto penale e processo - 2020
La nomina del nuovo Justice dell'U.S. Supreme Court: una gara dall'esito scontato? |
Diritto penale e processo - 2020
Diritto a un processo equo. Obbligo di apparire personalmente per poter chiedere la revisione della condanna |
Diritto penale e processo - 2020
Diritto alla vita e diritto alle indagini. Lacune nello svolgimento delle indagini |
Diritto penale e processo - 2020
Diritto alla vita. Controllo precauzionale sulle armi da parte delle autorità |
Diritto penale e processo - 2020