Alla (vana?) ricerca del consumatore ideale (Nota a Corte cost., ord. 16 luglio 2004, n. 235) |
L'antitrust per il benessere (e il risarcimento del danno) dei consumatori (Nota a Cass. 4 febbraio 2005, n. 2207) |
L'antitrust dalla parte del consumatore (Nota a Cass. 4 febbraio 2005, n. 2207) |
Le sezioni unite intervengono sui poteri istruttori d'ufficio del giudice del lavoro (Nota a Cass. 17 giugno 2004, n. 11353) |
Interruzione della prescrizione con la consegna della citazione all'ufficiale giudiziario ( e relative retroattività della sanatoria) (Nota a Trib. Benevento 22 marzo 2004 e Trib. Roma 1° settembre 2003) |
Il codice della proprietà industriale e il parere del Consiglio di Stato: il nuovo modello di codificazione (Osservaz. a Cons. Stato, ad. gen., 25 ottobre 2004, n. 2/04) |
Il codice della proprietà industriale e il parere del Consiglio di Stato (Osservaz. a Cons. Stato, ad. gen., 25 ottobre 2004, n. 2/04) |
Organismi geneticamente modificati: amministrazioni e giudici nel diritto del rischio (Nota a Tar Lazio, sez I, 29 novembre 2004, n. 14477) |
Rassegna dei pareri del Consiglio di Stato |
Il licenziamento collettivo nel diritto europeo: le precisazioni della Corte di giustizia (Nota a Corte giust. 27 gennaio 2005, causa C-188/03) |
Guida al codice della proprietà industriale |
Organismi geneticamente modificati (Ogm) e rischi per la libertà economica: prime riflessioni sulla l. 28 gennaio 2005 n. 5 |
Corte di cassazione e diritto vivente |